La storia della famiglia Miari Fulcis

Dalle origini ad oggi

Dati certi raccontano che la famiglia Miari trae le origini in Vicenza da dove provengono i figli di Felice Miari che nell’ XI secolo  hanno dato vita alla stirpe bellunese. La prima attestazione storeografica del cognome si riferisce ad Andrea Da Miaro che rivestì la carica di capitano di Feltre nel 1110. Da lì in poi i membri del ramo principale occuparono nei secoli a seguire le cariche più significative e ruoli da protagonisti.

La famiglia ha dato i natali a numerosi canonici, cavalieri, giudici, giuristi, notai, studiosi storici, ingegneri. Nel 1248 Alessandro Miari è tra i difensori della città di Belluno; nel 1391 Andrea Miari riceve in dono da Giangaleazzo Visconti, per i servigi prestati, il castello di Zumelle  mentre nel 1404 è Bartolomeo Miari a battersi in favore di Venezia e a piantare lo stendardo di San Marco sul ponte levatoio del castello di Belluno. Nello stesso periodo il canonico Clemente Miari scrive i suoi famosi “diari di cronaca bellunese”.

Di seguito alcune delle date più significative della storia della famiglia:
  • Nel 1412 GiovanAntonio Miari viene insignito del titolo di Conte di Palazzo dell’imperatore Sigismondo d’Ungheria.
  • 1617: Benedetto Miari viene incaricato dalla repubblica veneta di testare il granoturco e di introdurne la coltivazione prima nel bellunese e poi in tutta la repubblica.
  • 1644: data a cui risalgono le parti più antiche della Villa di Modolo; questa verrà, a cura dell’ingegner Andrea Miari, terminata nella sua attuale configurazione nel 1806 diventando una tra le maggiori ville della provincia di Belluno e uno degli esempi più belli di villa veneta nell’area alpina.
  • 1778: sono i natali del musicista Antonio Miari (M. 1854).
  • 1815: Antonio Miari, omonimo del musicista, cavaliere dell’ordine di Malta, diviene ministro plenipotenziario e partecipa per il suo ordine al congresso di Vienna divenendone un attore di primo piano; poco dopo diventa ciambellano dell’imperatore d’Austria.
  • 1815: Andrea Miari ottiene l’ordine nobiliare (austriaco) della corona di Ferro.
Nel 1855 (+1929) nasce Francesco Miari che, alla morte del marchese Fulcio de Fulcis nel 1862, unirà al cognome Miari il cognome Fulcis. Francesco fu apprezzato professore di astronomia all’università di Padova. A lui si devono le belle meridiane disegnate sul fronte della chiesetta di Modolo e sui magazzini all’interno del parco della Villa. Insieme al fratello Tommaso fu progettista delle due strade che portano al Nevegal dette “Calmada” e di “San Mamante”. Francesco si sposò nel 1886 con la contessa Maria Agosti; i due non ebbero figli così come non ebbe figli Tommaso che morì giovane. Il casato proseguì quindi con il solo fratello Fulcio (M. 1904) che ebbe ben 6 figli tra cui Francesco (1898) e Carlo (1899) che sposarono due sorelle, le contesse Isabella e Laura De Franceschi. Maria Miari Fulcis andò sposa al conte Lucheschi di Colle Umberto. Gli altri 3 figli non ebbero invece discendenza.

La Villa di Modolo a cavallo delle due guerre

Francesco e Isabella dovettero lavorare moltissimo per ripristinare la Villa di Modolo ed il palazzo a Belluno e tutta l’azienda dopo il passaggio della prima guerra mondiale, periodo durante il quale la Villa di Modolo fu trasformata in ospedale da campo: prima dei tedeschi (a loro si devono le razzie di mobili, quadri, libri e dell’archivio di famiglia) e in seguito degli italiani. Tra il 1920 ed il 1940, grazie a Francesco ed a suo zio Tommaso, il borgo di Modolo fu interamente ricostruito ex novo, introducendo modernissime tecniche costruttive.

Dal dopoguerra ad oggi

Dalla fine degli anni ’40 Giacomo (1928- 2003), succeduto molto presto al padre Francesco e al fratello maggiore Fulcio (1927-1951) prematuramente scomparsi, ha proseguito l’opera innovativa nel campo agricolo introducendo la mungitura sottovuoto con annessa latteria. Nel 1958 installa il primo impianto in Italia per la disidratazione dell’erba medica mentre negli anni ’70 sviluppa l’allevamento dei cavalli purosangue. Negli anni ’80 vede la luce l’allevamento intensivo dei bovini da carne e negli anni ’90 un importante allevamento biologico brado di suini, ancora oggi riportato come esempio nelle riviste di settore.

Oggi la Villa di Modolo, con il borgo e la campagna circostante, continua a vivere grazie alle nuove generazioni: Francesco (primogenito di Giacomo), con i suoi figli, ha deciso di aprire le porte della villa e dell’azienda ad attività dove il turismo, l’arte, la ristorazione e la sperimentazione agricola saranno motori su cui basare il prossimo futuro.
Francesco Miari Fulcis con la moglie Nicoletta e i 4 figli: da sinistra, Tommaso, Anna, Caterina e Matteo.

Richiedi informazioni

Richiedi informazioni per organizzare il tuo evento presso la Villa di Modolo, sarai ricontattato al più presto!
Questo sito è protetto da reCAPTCHA: Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Torna in alto